Visite specializzate
|
|
|
Sulle tracce degli
Asburgo
Passeggiata nei tanti cortili interni del palazzo della Hofburg, la vecchia
residenza invernale degli Asburgo. Visita degli appartamenti imperiali dove
abitarono l’imperatore Francesco Giuseppe e sua moglie Elisabetta
(la famosa Sisi). Giro della Camera del Tesoro di Vienna, dove sono esposti
le corone, le insegne ed i gioelli imperiali; o visita della Cripta Imperiale
nel Monastero dei Cappuccini, dove è sepolta la maggior parte degli Asburgo.
|
|
|
Vienna, città della
musica
Tanti musicisti celebri vissero e lavorarono a Vienna nel passato. Ancora
oggi la città ha eccelenti orchestre ed offre spettacolari esecuzioni
musicali. Passeggiata nei diversi luoghi commemorativi dei musicisti più
famosi (Mozart, Beethoven, Schubert, Strauss). Visita dell’Opera
Statale di Vienna o della Collezione di Strumenti Musicali Antichi.
|
|
|
Arte & Pittura
Visita della Pinacoteca nel Museo delle Belle Arti (Kunsthistorisches Museum)
con capolavori di Bruegel, Rubens, Tiziano e tanti altri, o visita della
Galleria Austriaca nel castello del Belvedere, dove i pittori austriaci
come Klimt, Schiele, Kokoschka sono rappresentati. Certamente si possono
visitare anche altri musei ed esposizioni temporanee su richiesta.
|
|
|
Vienna ebraica
Confronto fra la vita ebraica di una volta e di oggi. Intorno al 1900 il
10% della popolazione viennese era di origine ebraica. Visita della sinagoga
principale, passeggiata alla piazza Judenplatz con il memoriale di Rachel
Whiteread, visita del Museo Ebraico, dove si trovano scavi di una sinagoga
medievale.
|
|
|
Vienna e la morte
Passeggiata al Cimitero Centrale, dove sono sepolte tante celebrità
locali ed internazionali. Visita del cimitero biedermeier di St. Marx, dove
le ossa di Mozart riposano in un luogo sconosciuto. Giro al cimitero degli
anonimi, l’ultima dimora dei morti per annegamento nel Danubio.
|
|
|